IL TEATRO DI DONIZETTI
Atti dei Convegni delle Celebrazioni
1797/1997 – 1848/1998
II
PERCORSI E PROPOSTE DI RICERCA
Venezia 22-24 maggio 1997
a cura di
Paolo Cecchi
Luca Zoppelli
2004 FONDAZIONE DONIZETTI – Bergamo
Raccolta di saggi dedicati interamente agli aspetti della ricerca musicologica donizettiana. Gli studi sono stati presentati a Venezia, nell’ambito di un Convegno Internazionale organizzato dal Teatro La Fenice in occasione del bicentenario dalla nascita del compositore (1997).
Sommario dei contenuti:
Introduzione
Paolo Fabbri, Premessa
Nota dei curatori
Critica testuale
Gabriele Dotto, Linda di Chamounix: struttura drammaturgia e questioni di critica testuale
Roger Parker, Canonic variations: the ‘rediscovery’ of Adelia
Ilaria Narici, Per un’edizione critica di Caterina Cornaro: studi e ricerche
Mary Ann Smart, «Seul sur la terre»: Dom Sébastien and Donizetti’s quest for a french style
Francesco Bellotto, Il significato del segno assente. Alcune considerazioni sulla semiografia musicale
donizettiana
Clive Brown, Nineteenth-century natation: appearence and meaning
Drammaturgia
Markus Engelhardt, Donizetti classicista: Il Pimmalione
Claudio Toscani, Imelda e la sindrome del Pirata
Luca Zoppelli, Maria di Rohan e le tipologie del finale tragico
Emanuele Senici, Il tabù della verginità e il caso di Linda
Intertestualità
Paolo Fabbri, Un Don Pasquale rococò: il Ser Marcantonio di Anelli e Pavesi
Giorgio Pagannone, Dal libretto alla musica (e viceversa). Sul rapporto tra forme musicali e forma testuali
nell’opera italiana del primo Ottocento
Cormac Newark, Far luce su Lucia: simulacri letterari e operistici
Sarah Hibberd, Tradition of madness: Anna Bolena in Paris
Luca Ferretti, La marescialla d’Ancre / Linda di Chamounix: Nini e Donizetti a confronto
Riscrittura e ricezione
Jesse Rosenberg, Rifacimenti sacri della musica operistica di Donizetti: questioni tipologiche e valutative
Annalisa Bini, Il fenomeno Donizetti. Prime teatrali e critica musicale dell’epoca: percorsi di lettura
Giovanni Carli Ballola, Modulazioni stilistiche dei quartetti di Donizetti
Indice dei nomi
I testi raccolti in questo volume furono presentati, nella primavera del 1997, al convegno di studi veneziano dedicato al tema Gaetano Donizetti ed il teatro musicale europeo. Percorsi e proposte di ricerca. […] Ideato da Paolo Cecchi e Luca Zoppelli, ma assemblato grazie a suggerimenti e scambi di idee che hanno coinvolto numerosi colleghi (in particolare, come direttori dell’Edizione Critica, Gabriele Dotto e Roger Parker), l’incontro si proponeva al tempo stesso di sottolineare il carattere fondamentalmente europeo, nei suoi modelli e nella sua irradiazione, della drammaturgia donizettiana, e di saggiare sul terreno dell’opera di quest’autore talune angolature metodologiche poste all’ordine del giorno dagli sviluppi della ricerca negli anni Novanta. Così, se da un lato molti contributi presero in esame il Donizetti parigino e viennese […], si nota dall’altro lato la ricorrenza di studi dedicati vuoi all’aspetto genetico, vuoi alle questioni di moltiplicazione, recezione e riscrittura dei testi. (dalla Nota dei curatori)
Collana: Saggi e monografie 4
Lingue: Italiano, Inglese
Dimensioni testo: 17 cm X 24 cm
Numero pagine: XVI, 336
Descrizione testo: brossura al vivo, copertina plastificata stampata a 2 colori, legatura cucita, colore verde scuro opaco con scritte in oro e in bianco
Immagini: riproduzioni di fonti musicali, esempi musicali
Costo: € 26 – € 15 (prezzo ridotto per ordini on-line)