Mayr a S. Maria Maggiore

MAYR A S. MARIA MAGGIORE

1802-2002

Atti del Convegno di Studi per il Bicentenario

della nomina di Giovanni Simone Mayr 

a Maestro della Cappella in Bergamo 

 

a cura di

Livio Aragona

Francesco Bellotto

Marcello Eynard

 

2004 CIVICA BIBLIOTECA E ARCHIVI STORICI “ANGELO MAI” – Bergamo

FONDAZIONE DONIZETTI – Bergamo

 

 

 

 

 

Raccolta di saggi musicologici dedicati interamente al maestro di Donizetti e alla sua produzione, con particolare riguardo verso gli aspetti storico-biografici, la musica sacra e l’attività didattica. Gli studi sono stati presentati a Bergamo, nell’ambito di un Convegno celebrativo del bicentenario dell’insediamento di Mayr alla guida della Cappella Musicale di S. Maria Maggiore in Bergamo (2002).

 

 

Sommario dei contenuti:

 

Virgilio Bernardoni, Introduzione

 

Il contesto storico

Antonino De Francesco, Gli anni di Mayr: la stagione rivoluzionaria e napoleonica in Italia

Paolo Fabbri, Il tempo di Mayr e la musica sacra

Claudio Bernardi, Drammaturgia sacra e musica liturgica all’epoca di Mayr

Marco Ruggeri, Introduzione alla musica vocale sacra di Padre Davide da Bergamo

 

 

La Cappella di S. Maria Maggiore

Marcello Eynard, Mayr primo storico della Cappella di Santa Maria Maggiore: trascrizioni e testimonianze

Pier Maria Soglian, Documenti di età early modern per la storia musicale di Santa Maria Maggiore a 

Bergamo

Paola Palermo, La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore dal 1657 al 1759 attraverso i documenti 

dell’Archivio della Misericordia Maggiore

Osvaldo Gambassi, Fanciulli cantori in S. Maria Maggiore a Bergamo fino al periodo di Mayr

Giulia Pecis Cavagna, La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore tra la fine del XVIII secolo e 

l’inizio del XIX secolo:  l’opera riformatrice di Mayr

 

Gli itinerari

Francesco Bellotto, Johann Simon prima di Giovanni Simone: 1. sulle tracce dei maestri bavaresi e 

bergamaschi

Carlida Steffan, Johann Simon prima di Giovanni Simone: 2. sulle tracce dei maestri veneziani

Rodobaldo Tibaldi, Musicisti bolognesi a Bergamo tra XVII e XVIII secolo: appunti ed osservazioni

Galliano Ciliberti, Mayr e la recezione dei classici nell’Italia dei primi anni dell’Ottocento

 

Didattica e musica per la cappella

Pieralberto Cattaneo, I Vespri del Corpus Domini 1802. Problemi editoriali e appunti stilistici

PierAngelo Pelucchi, Gli influssi della tradizione liturgico-musicale di S. Maria Maggiore sulla produzione 

sacra di Giovanni Simone Mayr

Valeriano Sacchiero, I Piccioli preludi ed esercizi pel pianoforte: intrattenimenti sulla tastiera per i 

futuri allievi delle Lezioni Caritatevoli di Musica

Fabrizio Capitanio, Aspetti della didattica in Giovanni Simone Mayr. Il manoscritto Del clavicembalo e

del forte piano e il Concerto per cembalo e orchestra in Do maggiore

Anja Morgenstern, Il Giuseppe (1829) per la Scuola musicale  

 

Indice analitico

 

 

Nel panorama della bibliografia su Giovanni Simone Mayr […] la presente raccolta di studi affronta con sistematicità un tema finora trattato in modo episodico e per lo più in posizione complementare all’approccio al Mayr autore di teatro: ossia, il ruolo del musicista bavarese nella storia della Cappella della Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo. Due sono i centri d’attenzione attorno ai quali si distribuiscono i saggi contenuti nel volume: La Cappella nella sua vicenda secolare e nell’epoca di Mayr in particolare; Giovanni Simone Mayr nelle molteplici attività di direttore musicale, organizzatore, didatta, storico e conservatore del patrimonio musicale della Basilica (dall’Introduzione di Virgilio Bernardoni)

 

Dimensioni testo: 17 cm X 23 cm

Lingue: Italiano

Numero pagine: XVI, 369

Descrizione testo: brossura al vivo, copertina plastificata stampata, legatura cucita, colore giallo opaco con scritte in nero, sovraccoperta stampata a 4 colori, Giuseppe Diotti, La corte di Ludovico il Moro

Immagini: riproduzioni di frontespizi, esempi musicali

Costo: € 10

 

The Donizetti society journal 7 - Donizetti and France
Coedizioni
Il teatro sociale di Bergamo vita e opere
Coedizioni