Che originali

Giovanni Simone Mayr

 

CHE ORIGINALI

 

Farsa per musica

di

Gaetano Rossi

 

 

a cura di

Maria Chiara Bertieri

 

 

© Fondazione Donizetti

 

 

La farsa in un atto di Johann Simon Mayr Che originali andò in scena per la prima volta nell’autunno del 1798 a Venezia, teatro San Benedetto. Fino ad oggi il suo autografo risulta disperso. Una ricostruzione di tale partitura dovrà quindi avvalersi del materiale coevo da esso derivato. Dalle varie copie manoscritte consultate, nessuna rispecchia però completamente il libretto (di Gaetano Rossi) corrispondente alla prima rappresentazione.

La presente trascrizione si è dunque proposta di ricostruire la perduta partitura della ‘prima’, parallela al libretto veneziano stampato all’epoca, che conosciamo in varii esemplari. Base della trascrizione è stata la copia conservata nel Fondo Noseda del Conservatorio “Guseppe Verdi” di Milano, ma assai importanti si sono rivelate anche le copie conservate alla Bibliothèque Nationale di Parigi e al Conservatorio “Pollini” di Padova.

La presenta partitura permette di eseguire i seguenti ‘numeri’ dell’opera (tutti quelli della ‘prima’ tranne uno, forse già all’epoca soppresso), più un ‘numero’ sostitutivo. La trascrizione dell’opera (integrata da interventi editoriali che ne consentono la moderna e piena realizzazione) è stata fatta mediante un programma di videoscrittura musicale, con il quale si è provveduto anche alla estrazione delle parti staccate d’orchestra. Lo spartito è stato realizzato ex novo lavorando su tale partitura: non si sono reperite riduzioni coeve.

Maria Chiara Bertieri

 

 

STRUTTURA DELLOPERA

 

n. 1Introduzione

Recitativo dopo l’Introduzione

n. 2Aria di Celestina

Recitativo dopo l’Aria di Celestina

n. 3Aria di Aristea

Recitativo dopo la Cavatina di Aristea

n. 4Recitativo e Terzetto

Recitativo dopo il Terzetto

n. 5Recitativo e Aria Carolino

Recitativo dopo l’Aria di Carolino

n. 6Recitativo e Duetto Don Febeo – Aristea

Recitativo dopo il Duetto

n. 7Aria Biscroma

Recitativo dopo l’Aria di Biscroma

n. 8Aria di Rosina

Recitativo dopo l’Aria di Rosina

n. 9Recitativo e Rondò Don Febeo

Recitativo dopo il Rondò

n. 10Quintetto

Recitativo dopo il Quintetto

n. 11Recitativo e Aria di Aristea

Recitativo dopo l’Aria di Aristea

n. 12Finale

PERSONAGGI E AMBITO VOCALE

 

DON FEBEO, Musicomaniaco, padre di[Basso]

 

DONNA ARISTEA, Metastasiasta[Mezzosoprano]

 

DON CAROLINO, suo Amante[Tenore]

 

DONNA ROSINA, ipocondriaca, figlia di Don Febeo[Soprano]

 

BISCROMA, servitore di Don Febeo[Basso]

 

CELESTINA, cameriera di Don Febeo[Soprano]

 

CARLUCCIO, staffiere di Don Febeo[Basso]

 

 

ORGANICO STRUMENTALE

 

2 Flauti

2 Oboi

2 Clarinetti

Fagotto

2 Corni

2 Trombe

Chitarra

Violini I

Violini II

Viole

Violoncelli

Contrabbassi

 

 

Amor ingegnoso
Edizioni della Fondazione Donizetti
La Cecchina ossia la buona figliola
Edizioni della Fondazione Donizetti