BETLY
Opera comica in un atto
di
Gaetano Donizetti
EDIZIONE CRITICA
a cura di
Ellen Lockhart
Julia Lockhart
Edizione Nazionale delle Opere di Gaetano Donizetti
2010 CASA RICORDI – UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING RICORDI s.r.l. – Milano
FONDAZIONE DONIZETTI – Bergamo
CONTENUTO della Partitura
VOLUME PRIMO
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione storica
Facsimili
Sigle delle fonti principali
Organico
Personaggi
Indice dei numeri
Betly
VOLUME SECONDO
Appendice 1: Versione in due atti (Palermo, 1837)
Appendice 2: Duetto Betly e Max
Appendice 3: Aria Max
Appendice 4: Versione alternativa della prosa (Napoli, 1844)
Fonti
Commento Critico
Da quel che sappiamo in genere dei metodi compositivi di Donizetti, è ozioso discutere di una versione ‘definitiva’ di quest’opera e invero di ogni altra sua opera. Donizetti era in tutto e per tutto figlio del suo tempo nella sua propensione a considerare i propri lavori come ‘opere aperte’ e fu sempre pronto ad adattarli a nuovi esecutori e condizioni esecutive peculiari, aggiungendo (o sottraendo) pezzi. Detto questo, è chiaro che nel caso di Betly Donizetti ci ha lasciato de versioni base dell’opera, quantunque ogni versione necessiti di alcune scelte testuali. (dall’Introduzione storica)